Approfondimenti

LE COMUNITA’ ENERGETICHE Un valido strumento per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali attraverso la consapevolezza dell’uso delle risorse del pianeta, la solidarietà e il senso di coesione sociale tra i cittadini.
Nel panorama energetico europeo gli impianti di generazione energia con capacità medio/grande hanno già espresso buona parte della loro potenzialità nel corso dell’ultimo ventennio cosi come il concetto di distribuzione energetica centralizzata. Ad inizio secolo il vigoroso sviluppo delle fonti di energia rinnovabili FER e la crescente consapevolezza dell’emergenza ambientale hanno cambiato il modello tradizionale di produrre e distribuire l’energia aprendo la strada ad un nuovo modello decentralizzato basato su innumerevoli produttori di energia di micro-piccole dimensioni...leggi di più...

CHP... SI PUÒ FARE DI PIÙ! Sono troppi ancora gli impianti CHP che non superano soglie di rendimento complessivo economicamente accettabili.
Spesso durante la progettazione di impianti CHP per la autoproduzione di energia di industrie italiane, i progettisti tendono a considerare ipotesi di rendimento energetico dell’impianto fin troppo ottimistiche in rapporto alle reali esigenze del ciclo produttivo dello stabilimento. Questa pratica diffusa è dovuta in parte nel cercare da parte dei tecnici di ottimizzare il rendimento economico dell’intervento con il fine di agevolare la valutazione economica e quindi la messa a budget di spesa da parte della proprietà o dell’ufficio periferico se trattasi di multinazionali con sedi produttive in Italia...leggi di più...

EVOLUZIONE DEL MERCATO DELLE EMISSIONI ETS L’ orientamento della direttiva europea e il prossimo intervento legislativo italiano garantiranno una più efficace riduzione delle emissioni sotto il profilo dei costi promuovendo investimenti a favore di basse emissioni di carbonio.
È positivo il trend delle emissioni di gas serra degli ultimi 28 anni. Nel 2018, le emissioni diminuiscono del 17% rispetto al 1990, passando da 516 a 428 milioni di tonnellate di CO2 equivalente e dello 0,9% rispetto all'anno precedente. La diminuzione è dovuta alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili e all'incremento dell’efficienza energetica nei settori industriali.Gli attuali obiettivi in termini di riduzione delle emissioni a livello dell'UE e gli obiettivi strategici per il periodo 2021-2030 si basano sul quadro per le politiche dell’energia e del clima all’orizzonte 2030, adottato dal Consiglio europeo nel 2014...
leggi di più...

LA BLOCKCHAIN NELL’ ENERGY MANAGEMENT La garanzia dell’efficienza energetica e la certezza degli incentivi sono gli ambiti dove la Blockchain fa la differenza
Il termine Blockchain è entrato nell’ uso comune del linguaggio interpretando un nuovo modo di intendere il commercio e il conseguente utilizzo del denaro. Ad oggi la blockchain è intesa ancora come una tecnologia matura, utilizzata in ambienti prettamente finanziari capace di regolamentare transazioni economiche al di fuori dei circuiti bancari. Ultimamente può capitare che andando al supermercato si legga che l’intera filiera di produzione di un determinato alimento sia stata tracciata in maniera univoca utilizzando la blockchain. Ecco quindi che questo nuovo modo di archiviare dati sensibili in maniera sicura e distribuita nel web cloud, inizia ad affacciarsi nel mondo reale andando sicuramente ad occupare una posizione rilevante negli interscambi tra le persone, le aziende e le istituzioni. Viene naturale pensare che la raccolta dati da tutte le attività umane e da tutte le cose che ci circondano...leggi di più...

WASTE TO BIOMETHANE Produrre biometano in Stabilimento valorizzando sottoprodotti e/o scarti di produzione
Da molti operatori industriali arriva il grido di allarme circa la capacita di smaltire i rifiuti differenziati da parte delle piattaforme italiane di riciclo e smaltimento della componente non riciclabile.In ottobre in una delle più virtuose regioni italiane l’ Emilia Romagna, le imprese dei rifiuti avevano lanciato un appello. Il documento congiunto da tutte le organizzazioni regionali come Confservizi-Utilitalia, Confcooperative, Legacoop, Cna, Confindustria Emilia Romagna e Confartigianato, affermava che, per le regole che paralizzano sia gli impianti sia il mercato, i rifiuti e i materiali da rigenerare non trovano destinazione e si accumulano nei capannoni e nelle linee di trattamento, selezione e riciclo. Gli impianti sono pieni a tappo e presto si dovranno attuare iniziative emergenziali per garantire la continuità della raccolta ma soprattutto per scongiurare la crescita esponenziale delle tariffe di smaltimento...
leggi di più...

ENERGY PERFORMANCE CONTRACT Risparmio dei costi energetici, fornitura di energia rinnovabile e meno emissioni in atmosfera
Il contratto di rendimento energetico (Energy Performance Contract - EPC) è un contratto con il quale un Operatore (normalmente una Energy Service Company ESCO) si obbliga alla realizzazione con propri mezzi finanziari o di terzi soggetti, di una serie di servizi ed interventi volti alla riqualificazione e al miglioramento dell’efficienza del sistema energetico di un impianto di proprietà di altro soggetto Beneficiario come ad esempio un impianto industriale. Il rientro dell’investimento della ESCO è garantito da un corrispettivo o canone, correlato all’entità dei risparmi energetici, preventivamente previsti in fase di Analisi di Fattibilità, ottenuti grazie all’ intervento di efficientamento del sistema. Un contratto EPC è un accordo contrattuale tra il Beneficiario e l’Operatore riguardante la misura del miglioramento in efficienza energetica, in cui i canoni a fronte degli investimenti necessari, sono correlati in funzione tra...leggi di più...

ENERGY FOR ZERO WASTE Sfruttare in Stabilimento, i surplus di energia utile per valorizzare gli scarti di produzione e diminuire il volume dei rifiuti da smaltire.
Fare efficienza energetica in uno stabilimento industriale significa utilizzare al meglio l’energia disponibile per riuscire a produrre in maniera più sostenibile tutto ciò sta diventando imprescindibile per le aziende il tutto in un’ottica di competitività e minor contaminazione ambientale. La leva che ha spinto fino ad oggi le aziende Italiane ad investire in efficienza energetica è stata la possibilità di ridurre i consumi e le dipendenze energetiche dalle reti di distribuzione abbassando di conseguenza i costi di approvvigionamento. Ora invece, con l’attuale incertezza del quadro economico e normativo, il principale freno per gli interventi in efficienza energetica è dato dagli eccessivi tempi di ritorno dell’investimento, come certifica anche l’Energy Efficiency Report 2018 del Politecnico di Milano. Come fare maggiore...leggi di più...
La nostra Azienda

La Ns è una azienda giovane e dinamica composta da professionalità provenienti dal contesto energetico internazionale e dal mondo accademico.
Il Ns Team è in grado di fornire le
risposte concrete alle esigenze dei Ns clienti Industriali fornendo qualità, competenza e disponibilità in tutto il territorio nazionale ed internazionale.Servizi di Consulenza
- Efficienza Energetica
- Auditing
- Ingegneria Energetica ed Ambientale
- Gestione amministrativa dei sistemi di AutoProduzione Energia
- Monitoraggio parametri energetici ed ambientali
- Trattamento, Valorizzazione e Riduzione scarti / rifiuti industriali
- Revamping ed efficientamento energetico di impianti di Trattamento e recupero acque reflue
- Gestione ammnistrativa ETS
Contatti
info@coduesrl.com
co.duesrl@legalmail.it
+39 335 7168830
codue-efficienza-energetica-srl
Sede


