Servizi di Consulenza

Codue è il Partner ideale delle Industrie che decidono di rendere ecosostenibili i loro cicli produttivi senza aumentare i costi operativi di esercizio.
Codue offre un pacchetto di Servizi a 360° che combinano gli aspetti energetici ed ambientali di siti produttivi ottimizzando il rendimento degli impianti e valorizzando le materie di scarto utili per un loro eventuale riutilizzo.
Offriamo i seguenti servizi di consulenza all’interno di differenti aree di intervento:

Codue offre una serie di servizi dedicati all’ attuazione di programmi di investimenti per migliorare l’efficienza energetica all’ interno dei processi industriali. Le attività svolte dalla Ns Azienda sono di seguito riassunte:
a. Individuazione ed analisi di pre-fattibilità tecnico/economica/normativa dei progetti di risparmio energetico attuabili e selezione della relativa tipologia (Standard o a Consuntivo);
b. Se dall’analisi dovessero risultare interventi con caratteristiche tali da potere accedere al meccanismo dei “certificati bianchi”, si procede con la predisposizione del Progetto definitivo volto a comporre la richiesta al Gse di Titoli di Efficienza Energetica (TEE) e di cui:
• Predisposizione dell'elenco di tutta la documentazione necessaria e descrizione degli eventuali monitoraggi necessari, analisi e verifica delle misure progressivamente rilevate; elaborazione degli algoritmi di calcolo necessari;
• Redazione dei progetti definitivi secondo quanto previsto dalle Linee Guida di cui alla delibera AEEG EEN 9/11 e s.m.i. e della normativa vigente;
• proposta di progetto e programma di misura;
• Invio progetto a mezzo del portale informatico predisposto all'uopo dal GSE e mediante le credenziali di accesso;
• Predisposizione degli eventuali ulteriori chiarimenti e/o integrazioni dovessero essere richiesti dagli Enti certificatori (GSE, ENEA, RSE);
• Predisposizione delle successive richieste annuali di verifica e certificazione dei risparmi al fine dell'ottenimento dei titoli di efficienza energetica per tutto il periodo di spettanza.
c. Gestione integrata Conto Titoli TEE

Audit Energetico
Il decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102 ha disposto, tra le altre, che le “grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia che ricadono nell’ambito del DL 22 giugno 2012, nr. 83 sono tenute ad effettuare, la prima volta entro nel 2015 e successivamente ogni quattro anni, la Diagnosi Energetica. Nel 2019 si dovrà svolgere la seconda diagnosi che a differenza della prima, dovrà tenere principalmente in considerazione i risultati degli interventi di efficienza energetica svolti nel precedente quadriennio e i dati consuntivati automaticamente attraverso una dedicata piattaforma di monitoraggio.
La diagnosi energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di interventi sull’ efficienza energetica e gestione rifiuti. Codue si pone l'obiettivo di capire in che modo l'energia viene utilizzata, quali sono le cause degli eventuali sprechi ed eventualmente quali interventi possono essere suggeriti agli Stabilimenti per ristabilire una situazione all’ interno delle Best Practices di settore, ossia un piano che valuti non solo la fattibilità tecnica ma anche e soprattutto una analisi economico finanziaria che traguardi gli obiettivi tipici di un operatore industriale.
Audit Ambientale
L’ Audit Ambientale è un processo di verifica, sistematico e documentato, per fornire evidenze oggettive che determinate attività di processo produttivo, condizioni, sistemi di gestione ambientale, sono conformi ai criteri fissati dalle Norme vigenti e dalle procedure di qualità interne all’ Azienda.
Tra i possibili obiettivi di un Audit Ambientale vi sono: stabilire la conformità ad uno standard (ISO 14001 o EMAS), migliorare la conformità alle leggi vigenti, perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, identificare potenziali problemi ed infine stabilire se il Sistema di Gestione Ambientale SGA adottato è correttamente implementato e rispettato.
Codue propone l’ attività si propone con differenti obiettivi secondo quanto segue:
• Audit di parte richiesti dall’ Azienda stessa per verificare lo stato di attuazione e l'efficacia del proprio SGA e dei propri processi;
• Audit di parte seconda eseguiti dall’ Azienda nei confronti dei propri Fornitori, sia in via preliminare (precontrattuale), sia durante l’esecuzione della fornitura (post-contrattuale);
• Audit di parte terza eseguiti da una "terza parte indipendente" e finalizzati alla verifica della conformità ai requisiti di specifiche norme che prevedono ad esempio il rilascio di una certificazione.
Una verifica sistematica e periodica effettuata attraverso l'audit consente di minimizzare i rischi, di fornire garanzia agli stakeholders (azionisti, dipendenti, direzione, clienti) e di definire precise priorità di intervento per il raggiungimento della conformità, per la riduzione dei rischi e per il miglioramento dei processi in termini soprattutto di Ecostenibilità.
Audit Amministrativi
L’ Audit amministrativo è una importante attività di Codue che analizza lo stato dell’arte riguardante gli adempimenti di legge previsti in materia di energia ed ambiente. Attraverso l’incrocio dei dati risultanti dalla Diagnosi Energetica e dagli Audit Ambientali, Codue è in grado di rilevare eventuali rischi o criticità nel rapporto tra esercizio operativo degli impianti ed adempimenti normativi soprattutto in materia di autoproduzione di energia, produzione di emissioni e rifiuti.
L’ Audit Amministrativo è una attività preventiva determinante per stabilire la fattibilità di futuri investimenti su nuovi impianti o modifiche di esistenti definiti in uno studio di fattibilità tecnica

Co.Due svolge le attività di Ingegneria Energetica ed Ambientale sia nell'applicazione di tecniche consolidate sia nello sviluppo di tecnologie innovative a servizio di un migliore modo di produrre beni in maniera più ecosostenibile da parte degli Stabilimenti. L'attenzione dell'ingegnere energetico (EGE) ed Ambientale di Co.Due, si rivolge sia allo studio di nuovi metodi di conversione dell'energia primaria considerando la reale efficienza in rapporto alla gestione del suo utilizzo finale e sia alla ricerca ed allo sviluppo di nuovi vettori e/o fonti energetiche al fine di mitigare l’impatto ambientale avendo comunque come focus il risparmio energetico.
Attività specifiche di ingegneria energetica ed ambientale svolte da Codue sono:
• Censimento Tecnico impiantistico all’ interno dello Stabilimento
• Analisi e verifica di prestazioni impiantistiche (Foot Print e analisi KPI)
• Studi di Fattibilità tecnico/finanziari per interventi impiantistici Energetico Ambientali
• Ingegneria di dettaglio e costruttiva di impianti di produzione energia e trattamento rifiuti
• Advisor Tecnico per attività di procurement, realizzazione e collaudi impianti.

Codue è specializzata nel fornire assistenza amministrativa ed ingegneristica per sistemi di produzione energia da fonti tradizionali o rinnovabili a supporto del fabbisogno energetico dei processi industriali.
Attività tipiche che rientrano in questa filiera sono servizi che rispondono alle seguenti gestioni:
• SEU Sistemi Semplici di Produzione e Consumo
• CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento) a consuntivo e preventive
• Altre attività di gestione coordinata
Particolare interesse di Codue sono i progetti di Repowering di Centrali di Produzione Energia in rapporto a differenti fabbisogni che gli Stabilimenti necessitano nel tempo rispetto all’ entrata in produzione degli impianti. Codue è in grado di applicare un metodo “Tailor Made” secondo il quale, si identifica una modalità di esercizio su base virtuale per una più efficiente produzione di energia declinandola secondo i fabbisogni e requisiti tecnici del ciclo produttivo dello stabilimento e successivamente trovare un utilizzo economico all’ eventuale energia in eccesso.
Esempi di impianti su cui Codue esercita questa tipologia di servizi specialistici, sono:
• Centrali di Cogenerazione CHP a turbina o motore endotermico.
• Centrali Termiche per la produzione di energia termica o frigorifera
• Impianti per la produzione di biogas
• Impianti Fotovoltaici

Gli obblighi normativi riguardante il D.lgs 102/2014 in tema di monitoraggio a supporto delle Diagnosi Energetiche, impongono i soggetti industriali obbligati ad intraprendere azioni per attivare infrastrutture digitali per la supervisione e/o monitoraggio dei dati derivanti dai processi produttivi ed energetici nei loro stabilimenti produttivi.
L’ obiettivo principale di una moderna piattaforma tecnologica integrata è di rispondere alle esigenze in una moderna gestione operativa degli impianti attraverso la disponibilità di una base di dati centralizzata e costantemente aggiornata in maniera automatica. L’ intervento è in linea con le recenti direttive di incentivo riguardanti il Programma Industria 4.0.
I servizi specialistici che fanno parte della soluzione di Codue sono :
a) Analisi delle attuali catene di supervisione e/o monitoraggio dei dati di processo ed energetici, disponibili c/o gli stabilimenti anche in accordo a quanto previsto nelle attività diagnosi energetica ex D.Lgs. 102/2014.
Le attività professionali previste per ogni stabilimento saranno le seguenti:
- Espletamento di sopraluoghi tecnici con personale specializzato presso gli Stabilimento
- Verifica Logica dell'attuale configurazione elettrica (cabine, partenze, quadri);
- Verifica dei quadri e principali sottosquadri elettrici;
- Verifica della Distribuzione di Energia Termica
- Verifica suddivisione delle principali utenze fra utenze generali, ausiliari e produttive come da norma e associazione con quadri / sottoquadri di alimentazione;
- Verifica degli eventuali punti di misura già presenti nello stabilimento;
b)
Studio di Fattibilità SdF per adeguare eventualmente le esistenti architetture digitali di stabilimento alle esigenze interne di un monitoraggio centralizzato delle produzioni e per rispondere agli obblighi normativi relativi all’ utilizzo dell’energia secondo il D.lgs 102/2014.
c)
- Supporto tecnico specialistico relativo all’ elaborazione di un capitolato speciale di appalto CSA o una RdO inerente la fornitura di una piattaforma integrata di monitoraggio capace di centralizzare i dati di processo provenienti da ogni Stabilimento produttivo
- computo metrico estimativo dei beni e servizi necessari alla piattaforma di monitoraggio.
Codue ha la disponibilità di un dedicato servizio tecnologico Co.Meter in grado di eseguirer il monitoraggio e le analisi di dati per ogni tipo di Stabilimento. La piattaforma è in grado di fornire un supporto al Cliente nelle decisioni e/o adempimenti riguardanti la gestione di energia ed ambiente.
Il servizio si basa su una moderna e scalabile piattaforma in grado di supervisionare in real time la produzione, la distribuzione e il relativo consumo di energia elettrica e termica all’ interno dei processi industriali.
Il sistema Co.Meter è una infrastruttura tecnologica hardware e software in grado di integrarsi facilmente con gli impianti utilities del processo produttivo di stabilimento attraverso connessioni analogiche o digitali per la raccolta dati dagli strumenti di misura installati, concentrarli in un dedicato apparato locale, trasmetterli ad una Nuvola Cloud Privata dove verranno elaborati dall’ applicazione di Energy Management ed infine pubblicati attraverso dedicato portale per la visione di tutti gli utenti registrati.
Tale architettura, totalmente scalabile a seconda delle esigenze del Cliente, è stata progettata per poter concentrare i dati degli Stabilimenti in un unico ambiente di Big data con il fine di aumentare l’efficienza gestionale e produttiva dell’Azienda

Il riutilizzo sempre più massiccio di scarti, rifiuti e materie seconde da processi End of Waste, riduce la necessità di estrarre materia prima dalla natura con cospicui risparmi in termini di costi migliorando l’impronta ambientale delle Industrie.
Quindi attraverso tecniche innovative gli output di un ciclo produttivo diventano un input per lo stesso o di un altro facente parte della stessa comunità industriale. La materia è regolata nel vigente D.Lgs 152/06 e smi – art.181-bis) con estensioni riguardante la normativa sull’ End of Waste in fase di emanazione.
Codue è in grado di realizzare studi di fattibilità personalizzati e finalizzati al riutilizzo di un rifiuto o sottoprodotto, coda del processo produttivo, che dopo specifici trattamenti, diventi materia prima o seconda.
Il primo passaggio della soluzione integrata riguarda la Valorizzazione delle materie di scarto. È tema molto interessante per le aziende produttrici, riuscire a valorizzare questi processi in termini energetici, producendo per autoconsumo, energia elettrica, termica e biogas. Codue è specializzata nella progettazione di impianti “small scale” di valorizzazione in biometano (CNG o LNG) di reflui e scarti attraverso dedicati procedimenti tecnologici di biodigestione anaerobica.
Il secondo passaggio riguarda il Riutilizzo degli scarti e/o rifiuti dove attraverso dedicati processi tecnologici si processano materie seconde utili per essere reintegrate nelle linee di produzione. In questa area di intervento, Codue è in grado di soddisfare le esigenze delle aziende soprattutto nel riciclo delle acque reflue al fine di ridurre i consumi idrici degli stabilimenti tema molto sensibile nel contemporaneo Climate Change.
Il Terzo ed ultimo passaggio riguarda la diminuzione dei volumi o la totale chiusura del ciclo dei rifiuti per il quale gli Stabilimenti necessitano di soluzione tecnologiche per principalmente riducono il rischio economico ed operativo dello smaltimento. Come ben noto, al fine di rispondere alle Normative EU, la tendenza è ridurre sensibilmente il volume di rifiuti da avviare a smaltimento. Tale esigenza si accompagna alla necessità delle Aziende di migliorare la loro impronta ambientale per la produzione dei loro prodotti a fini commerciali e di rispetto delle loro rinnovate policy interne in tema di sostenibilità. Inoltre, il tutto è accompagnato da una importante crisi di disponibilità a ricevere rifiuti da parte dei siti italiani di smaltimento.
A tal fine, Codue è in grado di studiare soluzioni dedicate per la riduzione di volumi di fanghi da depurazione, acque reflue e materie solide attraverso soluzioni talvolta innovative e autorizzabili da parte degli Enti competenti. Tali soluzioni prendono in considerazione l’eventuale utilizzo e la cessione di energia al processo industriale al fine di ottimizzare l’investimento in termini di ritorno economico.

La sezione Effluent è una utility importante in uno stabilimento industriale a cui è delegata parte del rispetto delle stringenti normative inerenti l’ambiente e i rifiuti. Il depuratore delle acque reflue e meteoriche insieme al trattamento dei fanghi sono le due componenti principali della sezione Effluent dove spesso si concentrando gli interventi per poter migliorare l’efficienza energetica, il riutilizzo delle acque, la valorizzazione in energia dei fanghi e diminuire lo smaltimento dei rifiuti in stabilimento.
Codue, attraverso il suo Team di professionisti, è in grado di proporre soluzioni innovative per rendere più efficiente l’operatività della sezione Effluent nel rispetto della sostenibilità economica ed ambientale. A tal proposito, ci impegniamo a chiudere il ciclo dei rifiuti (Closed Loop Recycling) attraverso tecniche per il recupero delle acque e per cercare di valorizzare in energia rinnovabile i fanghi derivanti dal processo di depurazione attraverso la produzione di energia elettrica, biogas o biometano. Tali tecniche, nei soggetti più virtuosi, portano a non dover disporre di uno smaltimento esterno di rifiuti biologici (Zero Waste) in linea con le tendenze dell’UE e della normativa nazionale in materia di sostenibilità ambientale.

Di fronte all’ orizzonte 2030 imposto dall’ UE, le aziende industriali saranno incentivate a diminuire le proprie emissioni attraverso riconversioni mirate dei propri impianti con nuove soluzioni a basso impatto emissivo o nel cercare di ottimizzarne l’esercizio soprattutto nell’ auto produzione di energia. Avviarsi fin da subito in questo percorso virtuoso in una fase pre-emergenziale sui cambiamenti climatici, significa essere lungimiranti nel contenere i costi dell’energia in uno scenario di medio lungo termine.
Codue è in grado di supportare le aziende nel gestire al meglio questa transizione attraverso servizi di consulenza a 360° dalla gestione amministrativa ETS fino a studi di fattibilità per ridurre le quote di emissione autorizzate allo stabilimento.
La nostra Azienda

La Ns è una azienda giovane e dinamica composta da professionalità provenienti dal contesto energetico internazionale e dal mondo accademico.
Il Ns Team è in grado di fornire le
risposte concrete alle esigenze dei Ns clienti Industriali fornendo qualità, competenza e disponibilità in tutto il territorio nazionale ed internazionale.Servizi di Consulenza
- Efficienza Energetica
- Auditing
- Ingegneria Energetica ed Ambientale
- Gestione amministrativa dei sistemi di AutoProduzione Energia
- Monitoraggio parametri energetici ed ambientali
- Trattamento, Valorizzazione e Riduzione scarti / rifiuti industriali
- Revamping ed efficientamento energetico di impianti di Trattamento e recupero acque reflue
- Gestione ammnistrativa ETS
Contatti
info@coduesrl.com
co.duesrl@legalmail.it
+39 335 7168830
codue-efficienza-energetica-srl
Sede


