ENERGY FOR ZERO WASTE
Sfruttare in Stabilimento, i surplus di energia utile per valorizzare gli scarti di produzione e diminuire il volume dei rifiuti da smaltire.

Fare efficienza energetica in uno stabilimento industriale significa utilizzare al meglio l’energia disponibile per riuscire a produrre in maniera più sostenibile tutto ciò sta diventando imprescindibile per le aziende, il tutto in un’ottica di competitività e minor contaminazione ambientale.
La leva che ha spinto fino ad oggi le aziende Italiane ad investire in efficienza energetica è stata la possibilità di ridurre i consumi e le dipendenze energetiche dalle reti di distribuzione abbassando di conseguenza i costi di approvvigionamento.
Ora invece, con l’attuale incertezza del quadro economico e normativo, il principale freno per gli interventi in efficienza energetica è dato dagli eccessivi tempi di ritorno dell’investimento, come certifica anche l’Energy Efficiency Report 2018 del Politecnico di Milano.
Come fare maggiore efficienza energetica migliorando gli indici di sostenibilità dei propri processi traguardando gli obiettivi di ritorno economico a breve termine sugli investimenti?
La risposta la si può trovare analizzando la filiera del trattamento e smaltimento dei rifiuti industriali. Vi chiederete quale sia la correlazione con la recente crisi del ciclo dei rifiuti in Italia che non consente alle imprese di avere una certezza di smaltire i propri residui di lavorazione a costi contenuti rispetto i competitors di altre nazioni europee.
Ebbene utilizzando l’energia utile dissipata o non utilizzata dal processo produttivo, attraverso dedicate soluzioni, è possibile ridurre o perfino chiudere il Ciclo dei Rifiuti generati dallo stabilimento permettendo di abbattere il tempo di rientro dell’investimento da entrambi gli ambiti (Waste to Energy o Energy for Zero Waste). Tale scelta lungimirante permette oltre che un migliore adattamento dell’investimento al quadro normativo energetico / ambientale, permette inoltre di esser pronti a produrre prodotti in linea con nuove regole comunitarie riguardanti la sostenibilità al fine di avere un vantaggio competitivo nei mercati di riferimento.
Un esempio citabile è un impianto di essiccazione fanghi biologici che sfruttano il cascame termico generato da un impianto di cogenerazione CHP. Tale soluzione porta un beneficio economico ad entrambi gli impianti in quanto un maggiore utilizzo del cascame termico comporta un aumento del rendimento economico del CHP massimizzando i ricavi dai titoli di efficienza energetica, mentre dal lato essiccatore, utilizzando il cascame termico, si evita di bruciare ulteriore metano necessario al suo processo per poter diminuire fino al 85% il volume di rifiuti da smaltire in discarica.
La combinazione dei due elementi cogenerazione essiccatore permette di aumentare del 60-70% il rendimento economico dell’investimento.
Un’altro esempio citabile è la valorizzazione di scarti di lavorazione o dei fanghi biologici generati dal depuratore di stabilimento, per produrre biogas o biometano raffinato utile per alimentare i mezzi di trasporto o addirittura per alimentare il ciclo di essiccazione fanghi cosi come descritto precedentemente.
Molti stabilimenti industriali hanno già all’ interno del loro processo depurativo delle acque, un impianto di biodigestione anaerobica in grado di autoprodurre anche energia elettrica. Oggi è di particolare interesse potenziare tali impianti con il fine di produrre biometano, una fonte rinnovabile di energia in grado di soddisfare molte esigenze dei processi produttivi.
Con la citazione di questi due esempi si evidenzia la totale complementarietà della componente energetica con quella ambientale presente in ogni stabilimento industriale. Questo genere di interventi è sempre più importante per poter garantire una rapida transizione verso una giusta sostenibilità dei cicli produttivi.
Newsletter IX 2019
Riproduzione Vietata
Servizi di Consulenza
- Efficienza Energetica
- Auditing
- Ingegneria Energetica ed Ambientale
- Gestione amministrativa dei sistemi di AutoProduzione Energia
- Monitoraggio parametri energetici ed ambientali
- Trattamento, Valorizzazione e Riduzione scarti / rifiuti industriali
- Revamping ed efficientamento energetico di impianti di Trattamento e recupero acque reflue
- Gestione ammnistrativa ETS
Contatti
info@coduesrl.com
co.duesrl@legalmail.it
+39 335 7168830
codue-efficienza-energetica-srl
Sede


