CHP... SI PUÒ FARE DI PIÙ!
Sono troppi ancora gli impianti CHP che non superano soglie di rendimento complessivo economicamente accettabili

Spesso durante la progettazione di impianti CHP per la autoproduzione di energia di industrie italiane, i progettisti tendono a considerare ipotesi di rendimento energetico dell’impianto fin troppo ottimistiche in rapporto alle reali esigenze del ciclo produttivo dello stabilimento. Questa pratica diffusa è dovuta in parte nel cercare da parte dei tecnici di ottimizzare il rendimento economico dell’intervento con il fine di agevolare la valutazione economica e quindi la messa a budget di spesa da parte della proprietà o dell’ufficio periferico se trattasi di multinazionali con sedi produttive in Italia.
Durante la successiva analisi sul primo anno di esercizio dell’impianto, spesso lo stabilimento si accorge che il rendimento sancito dall’ Autorità preposta a rilasciare il titolo CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento) e cioè il GSE, è decisamente inferiore ai parametri che hanno costituito il progetto definitivo dell’opera.
Questa è la situazione che ci si ritrova ad affrontare sempre più frequentemente all’ interno degli stabilimenti italiani con impianti CHP nuovi che non riescono a superare la soglia del 75% di rendimento totale, considerata dal GSE come obiettivo minimo per un impianto ad alta efficienza. La normativa permette livelli di efficienza inferiori ma con importanti sacrifici in termini di sprechi di energia e minori ricavi da forme di sostegno pubblico come i certificati bianchi. Tale condizione operativa è diffusa soprattutto negli impianti CHP che utilizzano motori a gas inseriti in un quadro complessivo di processo che richiede un vettore termico come il vapore.
Questo determina il primo motivo di tale inefficienza dovuta alla mancanza di un idoneo sfruttamento dell’energia termica (acqua calda o acqua refrigerata nelle configurazioni di trigenerazione) prodotta dal gruppo di cogenerazione.
Il secondo motivo è la qualità del servizio di manutenzione che spesso non adeguato alle reali esigenze del CHP che, soprattutto per i motori a gas, necessità di una costante presenza di tecnici specializzati soprattutto nelle attività ordinarie. Molteplici e/o prolungati fermi macchina o strumentazione malfunzionante possono creare rilevanti perdite economiche nel capitolo energia dello stabilimento o nei mancati contributi alla cogenerazione.
Un approfondimento ingegneristico sul processo che ruota attorno all’ isola CHP, potrà dare risultati importanti nel cercare di individuare possibili utilizzi del termico per altre aree dello stabilimento come ad esempio il pretrattamento dei rifiuti fangosi prima del loro trasporto e smaltimento esterno. Altra soluzione possibile è un massiccio utilizzo dei dati raccolti in continuo dai sistemi di monitoraggio, per eseguire complesse analisi che consentono di interagire con l’isola CHP suggerendo un regime di funzionamento variabile secondo le reali esigenze del processo.
Un check up approfondito del proprio CHP e dell’ecosistema attorno al quale è installato, è un piccolo investimento che può migliorare i costi di esercizio dell’intero stabilimento. A ciò se si aggiunge un sistema di monitoraggio in continuo del CHP attraverso un servizio remoto di assistenza tecnica adatto ad un modello di manutenzione predittiva, è possibile migliorare sensibilmente la disponibilità della macchina riducendo i costi di fermo macchina.
Newsletter III 2020
Riproduzione Vietata
La nostra Azienda

La Ns è una azienda giovane e dinamica composta da professionalità provenienti dal contesto energetico internazionale e dal mondo accademico.
Il Ns Team è in grado di fornire le
risposte concrete alle esigenze dei Ns clienti Industriali fornendo qualità, competenza e disponibilità in tutto il territorio nazionale ed internazionale.Servizi di Consulenza
- Efficienza Energetica
- Auditing
- Ingegneria Energetica ed Ambientale
- Gestione amministrativa dei sistemi di AutoProduzione Energia
- Monitoraggio parametri energetici ed ambientali
- Trattamento, Valorizzazione e Riduzione scarti / rifiuti industriali
- Revamping ed efficientamento energetico di impianti di Trattamento e recupero acque reflue
- Gestione ammnistrativa ETS
Contatti
info@coduesrl.com
co.duesrl@legalmail.it
+39 335 7168830
codue-efficienza-energetica-srl
Sede


