ENERGY PERFORMANCE CONTRACT

Risparmio dei costi energetici, fornitura di energia rinnovabile e meno emissioni in atmosfera.

Il contratto di rendimento energetico (Energy Performance Contract - EPC) è un contratto con il quale un Operatore (normalmente una Energy Service Company ESCO) si obbliga alla realizzazione con propri mezzi finanziari o di terzi soggetti, di una serie di servizi ed interventi volti alla riqualificazione e al miglioramento dell’efficienza del sistema energetico di un impianto di proprietà di altro soggetto Beneficiario come ad esempio un impianto industriale. Il rientro dell’investimento della ESCO è garantito da un corrispettivo o canone, correlato all’entità dei risparmi energetici, preventivamente previsti in fase di Analisi di Fattibilità, ottenuti grazie all’ intervento di efficientamento del sistema.

Un contratto EPC è un accordo contrattuale tra il Beneficiario e l’Operatore riguardante la misura del miglioramento in efficienza energetica, in cui i canoni a fronte degli investimenti necessari, sono correlati in funzione tra il livello di performance energetica ottenuto e quanto stabilito contrattualmente.

La fase di promozione di un contratto EPC, ovvero la fase progettuale nella quale si espleta l’analisi di fattibilità, assume un’importanza centrale, in quanto dalla bontà del progetto dipende la riuscita dell’intervento di riqualificazione e il suo relativo rendimento economico. I risultati dell’analisi saranno le variabili distintive (anche esecutive) dell’intervento di riqualificazione e dovranno essere puntualmente definite in sede di regolamentazione contrattuale.

L’ EPC è il tipico modello contrattuale che caratterizza l’attività delle ESCO che si caratterizzano quali Operatori del mercato dei servizi energetici in grado di avere una visione d’insieme della problematica energetica dei Cliente, gestendo e coordinando le diverse fasi volte all’individuazione, progettazione e realizzazione dell’intervento che meglio garantisce il raggiungimento dell’efficienza energetica di strutture e impianti.

Fino ad oggi il modello EPC ha come obiettivo generale il garantire il risparmio economico nella spesa storica del Cliente attraverso la riduzione dei consumi. La crisi derivante dai cambiamenti climatici per i quali il mondo intero si interroga circa il futuro dei combustibili fossili, sta influenzando le strategie dei Clienti soprattutto industriali, riguardo l’approvvigionamento di energia primaria e il livello emissivo dei propri impianti di trasformazione energetica.

Riguardo l’approvvigionamento energetico spesso si chiede un utilizzo di mix tra fossile e rinnovabile di energia primaria magari autoprodotta in loco, il tutto in grado di ottenere sia un allineamento preventivo alle tendenze normative soprattutto della UE e sia un ritorno di immagine utile al marketing dei propri prodotti valido soprattutto nelle economie mature dove operano soggetti Multinazionali.

Riguardo invece l’ attenzione al livello emissivo degli impianti di trasformazione energetica, i Clienti industriali sono in prima linea nella riduzione della potenza installata dei propri impianti che utilizzando fonti fossili, al fine di essere in linea con la riduzione delle emissioni in atmosfera imposta dalle nuove Direttive UE con il meccanismo ETS attraverso il quale i soggetti inquinatori debbono compensare i soggetti virtuosi con l’ acquisto dei titoli in misura equivalente a quanto inquinano (in Tonnellate Co2 emessa in atmosfera.

Queste due variabili influiscono prepotentemente negli attuali contratti EPC modificandone gli obiettivi primari di performance da equilibrare tra il risparmio di energia, la mitigazione della Co2 emessa e la quantità di energia rinnovabile autoprodotta da impianti dedicati.

In un’epoca di forte riduzione del costo dei combustibili fossili, le nuove variabili contribuiscono a stabilizzare la redditività dei contratti EPC in maniera da compensare la perdita netta della componente economica derivante dalla trasformazione dell’energia.

A ciò si accompagna una spinta ad investire anche nella filiera del riciclo e/o valorizzazione dei rifiuti prodotti dai Clienti che in molti casi possono essere obiettivo di utilizzo di energia trasformata ad alto valore economico. A tal proposito risulta conveniente estendere l’EPC anche alla valorizzazione degli scarti di produzione e/o rifiuti industriali con il fine di autoprodurre energia rinnovabile.

Newsletter X 2019

Riproduzione Vietata




La nostra Azienda

La Ns è una azienda giovane e dinamica composta da professionalità provenienti dal contesto energetico internazionale e dal mondo accademico.

Il Ns Team è in grado di fornire le

risposte concrete alle esigenze dei Ns clienti Industriali fornendo qualità, competenza e disponibilità in tutto il territorio nazionale ed internazionale.