LE COMUNITA’ ENERGETICHE
Un valido strumento per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali attraverso la consapevolezza dell’uso delle risorse del pianeta, la solidarietà e il senso di coesione sociale tra i cittadini.

Nel panorama energetico europeo gli impianti di generazione energia con capacità medio/grande hanno già espresso buona parte della loro potenzialità nel corso
dell’ultimo ventennio cosi come il concetto di distribuzione energetica centralizzata. Ad inizio secolo il vigoroso sviluppo delle fonti di energia rinnovabili
FER e la crescente consapevolezza dell’emergenza ambientale hanno cambiato il modello tradizionale di produrre e distribuire l’energia aprendo la strada ad un
nuovo modello decentralizzato basato su innumerevoli produttori di energia di micro-piccole dimensioni. Al centro di questo nuovo panorama europeo l’apporto che
gli energy citizens cioè coloro che autoproducono l’energia necessaria al loro fabbisogno privato e professionale, è determinante per il raggiungimento degli
obiettivi che l’UE si è prefissata per contribuire a contenere le emissioni di gas serra.
La sempre più crescente solidarietà tra le comunità fuori dei grandi centri urbani insieme alla recente necessità di vivere in ambienti più sani e liberi da inquinamento e sovraffollamento, stanno dando impulso alle cosiddette Comunità Energetiche. Le Comunità Energetiche è un nuovo soggetto all’ interno delle normative Europee ed Italiane che incentiva l’aggregazione dei piccoli produttori e consumatori di energia anche attraverso la condivisione all’ interno della comunità, dell’energia FER non auto-consumata e/o risparmiata grazie all’ aumento dell’efficienza energetica.
I benefici provocati dallo sviluppo delle Comunità Energetiche, inoltre, non riguarderanno solo gli aspetti energetico ambientali ma anche quello socioeconomico tra cui quello della solidarietà, dell’unione, della coesione ed infine della sicurezza energetica.
In virtù dei benefici appena elencati, devono essere soprattutto le comunità rurali che dovranno promuovere, sostenere e trainare con forza questa nuova fase della transizione energetica. Per queste realtà rurali trasformarsi in una comunità energetica dovrà significare innanzitutto avviare un processo di sviluppo locale auto-sostenibile, che garantisca la creazione di ricchezza per il territorio contando soprattutto sulla consapevolezza al cambiamento culturale sul contrasto alle FER, tema particolarmente combattuto localmente in Italia.
La comunità energetica ruota attorno alla figura dell’energy citizen o cittadino consumatore della propria energia o di quella condivisa dalla comunità. I membri della comunità energetica possono assumere le seguenti forme:
• Prosumer o colui che produce e consuma energia;
• Consumer o colui che la consuma;
• Producer o colui che principalmente la produce per la comunità;
In termini tecnici, la comunità energetica ha bisogno di una infrastruttura tecnologica in grado di gestire operativamente ed economicamente il flusso energetico tra i vari membri agendo in maniera semiautomatica nell’ attuazione di logiche di controllo. Il tema principale non è ad oggi la disponibilità della tecnologia più adatta a tale scopo ma la sicurezza e l’inviolabilità dei dati della comunità energetica. A tale compito si sposa perfettamente un’altra giovane tecnologia che è rappresentata dalla blockchain. La blockchain infatti è strutturalmente adeguata alle esigenze della Comunità Energetica gestendo in maniera automatica la consuntivazione e la relativa validazione dei dati di produzione e consumo energetico in ogni membro garantendone l’inviolabilità nel tempo è la tracciabilità.
In termini socioeconomici, il risparmio energetico è il fondamento dell’accordo costituente tra tutti i membri. Il risparmio di energia è l’elemento su cui si cementa la coesione e la solidarietà tra i membri agendo da volano per il cambio culturale verso un modo di vivere più sostenibile. Per risparmiare energia, è necessario che i cittadini assumano maggiore cognizione delle loro azioni quotidiane senza modificare in maniera significativa la loro vita quotidiana.
Il carattere sistemico della Comunità oltre che nell’ energia è esteso alla componente economica che assume un ruolo rilevante all’ interno del quadro generale per realizzare le opere secondo la normativa vigente. Gli impianti da FER hanno raggiunto importanti livelli di economicità con la progressiva diminuzione degli incentivi o forme di sostegno pubblico concessi in forma generosa negli ultimi 20 anni. La piattaforma necessaria alla costituzione di una comunità energetica ha un costo importante a livello individuale per ogni membro ma messo a sistema può avere diversi benefici in termini soprattutto finanziari in quanto sarà la comunità stessa a garantire i soggetti creditori attraverso i propri ricavi e garanzie.
Proprio i ricavi generati dall’ efficienza energetica, dallo scambio di energia tra i
membri e dai benefici fiscali associati al progetto, potranno essere reinvestiti nel medio lungo termine per aumentare i rendimenti economici ambientali dell’intero sistema.
Quindi la comunità energetica è in grado di garantire un beneficio economico al territorio contribuendo a contrastare lo spopolamento delle aree rurali anche attraverso lo sviluppo agricolo e artigianale delle stesse.
Tutto ciò è come un ritorno al passato, quando il concetto di comunità era predominante al fine di proteggersi in senso comune dall’ asperità del vivere fuori dal grande centro o città. Tale modello di vita è stato messo fortemente in discussione a partire dal secolo XVIII con l’epoca preindustriale che ha contribuito a sviluppare un nuovo stile di vita all’ interno dei grandi centri.
Newsletter IV 2020
Riproduzione Vietata
La nostra Azienda

La Ns è una azienda giovane e dinamica composta da professionalità provenienti dal contesto energetico internazionale e dal mondo accademico.
Il Ns Team è in grado di fornire le
risposte concrete alle esigenze dei Ns clienti Industriali fornendo qualità, competenza e disponibilità in tutto il territorio nazionale ed internazionale.Servizi di Consulenza
- Efficienza Energetica
- Auditing
- Ingegneria Energetica ed Ambientale
- Gestione amministrativa dei sistemi di AutoProduzione Energia
- Monitoraggio parametri energetici ed ambientali
- Trattamento, Valorizzazione e Riduzione scarti / rifiuti industriali
- Revamping ed efficientamento energetico di impianti di Trattamento e recupero acque reflue
- Gestione ammnistrativa ETS
Contatti
info@coduesrl.com
co.duesrl@legalmail.it
+39 335 7168830
codue-efficienza-energetica-srl
Sede


